TradingLift.com

TradingLift.com

blog indipendente di Analisi Tecnica,
a cura di Federico Dalla Bona

0034-605-16-76-28
ultimo aggiornamento: 25/04/2025 alle ore 19:20
 
 
 
 
 
Info analisi : federicodallabona@tradinglift.com - cell.diretto & WhatsApp 0034.605.16.76.28 lun-ven h.10.30-12.00 e h.17.00/18.30
Abbonamenti e amministrazione : info@tradinglift.com - helpdesk@tradinglift.com - tel. 0034.928.288.833
 


analisi

Future Copper, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi al 21/04/25, ore 17.07, last 4.7565
grafici www.ProRealtime.com

21/04/2025 17:07:18

Future Copper daily: prezzi in riavvicinamento ai supporti

Future Copper consegna 05/25:

La posizione short aperta venerdì a 4.5980 è stata chiusa in stop a 4.6580.

In termini di lungo periodo, le quotazioni del rame sono ancora impegnate — e lo sono sin da aprile 2024 — nella fase di rottura rialzista delle vecchie resistenze di lungo periodo rintracciabili fra 4.6750/4.7100. In questo contesto si è formata, durante l’oscillazione delle ultime quattro settimane, un’area di supporto principale piuttosto ampia e localizzabile non prima di 4.3500/4.4600.

In ambito settimanale è tuttavia da segnalare il progressivo rafforzamento di un’area di supporto di breve periodo più alta, situata già fra 4.6700/4.6940. Il contesto di fondo rimane orientato, nel corso dell’anno, al raggiungimento di quotazioni comprese fra 5.5600/5.5860.

Per quanto riguarda lo scenario di brevissimo periodo, stiamo già assistendo in queste ore a un riavvicinamento dei valori ai nuovi supporti validi fino a domani, situati a 4.6845/4.6940 e 4.6395/4.6495. Le proiezioni sono rialziste fino a 4.8600, passando per un primo obiettivo a 4.8180.

Il segnale tecnico è long su ritorni a 4.7240, stop sotto 4.6395 con una chiusura su grafico a 30 minuti.

Dal lato dei fondamentali, segnaliamo che la produzione mineraria mondiale dovrebbe aumentare del 3,5% nel 2025, generando un surplus di circa 200.000 tonnellate. A complicare il quadro c’è poi il dato sulle scorte globali: sono ai livelli più alti dal 2017. Questo segnala che, nonostante le prospettive di lungo periodo siano positive, la domanda più ciclica – soprattutto nei settori edilizio e manifatturiero – resta ancora piuttosto debole. Dal punto di vista stagionale, aprile rappresenta storicamente un mese favorevole per il rame proprio per la ripartenza dell’attività edilizia dopo la pausa invernale, e le quotazioni di norma dovrebbero tendere a rafforzarsi. 

A livello di fattori di disturbo, continua a pesare la tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina. I nuovi dazi imposti da Washington hanno fatto impennare i premi sul rame catodico di grado A nei mercati asiatici, in particolare sul CIF Shanghai. Allo stesso tempo, l’arbitraggio tra i mercati LME e COMEX ha spinto un flusso massiccio di rame raffinato verso gli Stati Uniti, riducendo l’offerta disponibile in Asia. Le esportazioni cinesi di rame, nei primi due mesi del 2025, sono salite del 119% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a conferma di un mercato che si muove rapidamente ma non senza squilibri.

Appuntamento a domani, salvo novità di rilievo.


Per attivare/disattivare i messaggi su Whatsapp con il riassunto delle analisi appena pubblicate, scrivere una e.mail a info@tradinglift.com con il proprio nome ed il numero di cellulare.




stampa l'analisi

Ti invitiamo a leggere tutte le informative riguardanti le analisi di www.TradingLift.com alla pagina del disclaimer