TradingLift.com

TradingLift.com

blog indipendente di Analisi Tecnica,
a cura di Federico Dalla Bona

0034-605-16-76-28
ultimo aggiornamento: 25/04/2025 alle ore 19:20
 
 
 
 
 
Info analisi : federicodallabona@tradinglift.com - cell.diretto & WhatsApp 0034.605.16.76.28 lun-ven h.10.30-12.00 e h.17.00/18.30
Abbonamenti e amministrazione : info@tradinglift.com - helpdesk@tradinglift.com - tel. 0034.928.288.833
 


analisi

future natural gas, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 21/04/25, ore 13.42, last 3.176
grafici www.ProRealtime.com

21/04/2025 13:43:05

Future Natural Gas daily: ancora spazi al ribasso, violato il supporto

Future Natural Gas consegna 04/25 (rollover 25/03/25)

La posizione long aperta il 17/04 è stata chiusa in stop a 3.162.

Si è aperto ulteriore spazio al ribasso fino ad obiettivi che possiamo aggiornare a 3.073 e 3.008/014.

Sulla strada per gli obiettivi è posta un'area di supporto intermedia fra 3.120/134 da cui potrebbero ancora scattare provvisorie reazioni in fase di discesa.

Le resistenze fino a domani sono situate a 3.220/226 e 3.291/302.

Apriamo short da prezzi non inferiori a 3.193; stop sopra 3.302 con una chiusura sul grafico a 30 minuti.

Dal lato dei fondamentali, segnaliamo che nel corso della settimana conclusasi il 16 aprile 2025 la produzione di gas naturale negli Stati Uniti ha toccato nuovi massimi storici, raggiungendo una media di 106,3 miliardi di piedi cubi al giorno. Si tratta di un incremento dello 0,5% rispetto alla settimana precedente, che conferma il trend di crescita dell’offerta interna. Nonostante l’espansione produttiva, il consumo ha però subito una contrazione piuttosto marcata, con un calo del 6,9% complessivo. A determinare questa flessione sono state principalmente le temperature più miti, che hanno ridotto la domanda nei settori residenziale e commerciale (-14,1%) e nella generazione elettrica (-5,4%).

Sul fronte delle esportazioni i numeri continuano a salire: le spedizioni di gas naturale liquefatto (LNG) dai terminali statunitensi hanno toccato una media di 16,8 miliardi di piedi cubi al giorno, segnando un ulteriore progresso rispetto alla settimana precedente. Questo rafforza il ruolo degli Stati Uniti come fornitore chiave sui mercati globali dell’energia.

Questa settimana il mercato guarderà con attenzione alla pubblicazione del report settimanale dell’EIA sulle scorte, prevista per giovedì 24 aprile. Si tratta di un appuntamento importante, poiché ci troviamo nella cosiddetta “stagione di iniezione”, ovvero il periodo compreso tra aprile e ottobre in cui le scorte vengono ricostituite in preparazione alla stagione invernale. Storicamente, questo è un momento in cui i prezzi tendono ad essere più contenuti, data la bassa domanda per il riscaldamento.

In parallelo, sempre durante la settimana, sono attese anche le trimestrali di due colossi del settore energetico: Halliburton (22 aprile) e Schlumberger (25 aprile). Le loro previsioni operative e i commenti sull’andamento del comparto potrebbero influenzare sensibilmente il sentiment degli investitori e l’orientamento dei prezzi nel breve termine.

Appuntamento a domani, salvo novità di rilievo. 


Per attivare/disattivare i messaggi su Whatsapp con il riassunto delle analisi appena pubblicate, scrivere una e.mail a info@tradinglift.com con il proprio nome ed il numero di cellulare.




stampa l'analisi

Ti invitiamo a leggere tutte le informative riguardanti le analisi di www.TradingLift.com alla pagina del disclaimer