analisi

Future Gold, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi al 21/04/25, ore 14.36, last 3411.8
grafici www.ProRealtime.com

21/04/2025 14:36:48

Future Gold daily: violata un'altra resistenza

Future Gold consegna 06/25 (rollover 31/05):

La posizione short aperta venerdì a 3353.3 è stata chiusa in stop a 3401.0.

In termini di tendenza di fondo, non sono visibili indicazioni di esaurimento della spinta a rialzo. Dopo la rottura della vecchia resistenza, si sono aperti spazi fino a 3425.9 e 3436.4. In particolare, al raggiungimento di quest’ultimo livello sarà indispensabile attendere indicazioni prima di aggiornare di nuovo lo scenario.

I supporti che sorreggono il movimento si trovano a 3408.5/3409.7 e 3399.3/3400.99.

Apriamo long da prezzi non superiori a 3413.5, piazziamo uno stop e reverse in semplice violazione di quota 3398.0. A tale condizione si aprirebbe immediatamente spazio al ribasso fino a 3376.7 e 3368.3; stop sopra 3419.0 con una chiusura su grafico a 30 minuti.

Dal fronte dei fondamentali, segnaliamo che nel primo trimestre del 2025 gli ETF fisicamente garantiti hanno registrato afflussi netti pari a 226 tonnellate, portando il valore complessivo degli asset gestiti a un livello record di 345 miliardi di dollari. A dare ulteriore impulso al metallo prezioso è stata anche una mossa della Cina, che ha autorizzato dieci delle sue maggiori compagnie assicurative a destinare fino all’1% del loro patrimonio complessivo all’oro. Questa scelta strategica potrebbe aggiungere circa 255 tonnellate di domanda aggiuntiva all’anno, rafforzando ulteriormente l’appeal dell’oro come bene rifugio.

Dal lato dell’offerta, la produzione mineraria è rimasta relativamente stabile e non ha mostrato incrementi degni di nota. Tuttavia, i prezzi elevati attuali hanno incentivato un aumento delle attività di riciclo, che stanno contribuendo in parte a colmare il divario con la crescente domanda.

Nella settimana in corso uno dei principali eventi da tenere sotto osservazione sarà la pubblicazione del report settimanale dell’EIA sulle scorte petrolifere, previsto per mercoledì 23 aprile. Sebbene non direttamente collegato al mercato aurifero, questo report può influenzare l’intero comparto delle materie prime e incidere, per via indiretta, anche sull’oro. Inoltre, saranno rese note le trimestrali di grandi aziende tecnologiche come Alphabet e Tesla: i risultati di questi colossi potrebbero condizionare l’umore degli investitori e aumentare l’interesse verso asset difensivi come l’oro, in caso di sorprese negative. Dal punto di vista stagionale, aprile è tradizionalmente un mese favorevole per l’oro, con performance storiche mediamente positive.

Appuntamento a domani, salvo novità di rilievo.


NOTA BENE: Per attivare/disattivare i messaggi su Whatsapp con le analisi appena pubblicate, scrivere una e.mail a info@tradinglift.com con il proprio nome ed il numero di cellulare.



Ti invitiamo a leggere tutte le informative riguardanti le analisi di www.TradingLift.com alla pagina del disclaimer